Il mio account
CORSO LAVORI IN QUOTA E DPI III^ CATEGORIA (a cura di Berner)
costo: € 180.00 + iva
Rif Normativo:
Codice: CORSO LIQ-BA
Inizio: 16-05-2025
Fine: 16-05-2025
Presso: BERNER STORE - Via dell'Artigianato snc, 70026 Modugno (BA)
Attrezzature e DPI richiesti:
Il corso è rivolto ai lavoratori che operano in postazioni ad altezza superiori a 2 metri rispetto ad un piano stabile. In questo incontro si intende formare e addestrare i lavoratori per svolgere lavori in quota dove si rende obbligatorio l'utilizzo dei D.P.I. di III^ categoria art. 37, 77 e 107 D.Lgs.81/08. Lo scopo di questa formazione è rendere il lavoratore consapevole dell'utilizzo di imbragature e accessori, in particolare su linee vita, montaggio smontaggio e trasformazione di ponteggi su scale.
Verrà rilasciato l'attestato di formazione valido in tutta Italia, ai fini della normativa.
PROGRAMMA - Modulo teorico 8.30 -12.30
Normative Europee e Nazionali
Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (DLgs 81/08) Direttive europee in materia di DPI e marcature CE
La valutazione del rischio nei lavori in quota
Valutazione del rischio prevalente; Fattori di caduta; Tirante d’aria; L’effetto pendolo; Rischio da sospensione; Rischi ambientali e concorrenti
I DPI anticaduta di III^ categoria
Definizioni; Classi e caratteristiche dei DPI; Classi e caratteristiche delle imbracature; Uso dei DPI di IIIa categoria; Obblighi d’uso, requisiti dei DPI; Obblighi del datore di lavoro e obblighi dei lavoratori; Criteri per l’individuazione e l’uso dei DPI; Manutenzione, conservazione, verifica sistematica e periodica.
Gestione delle emergenze
Misure di emergenza nei lavori in quota; Interventi di salvataggio ed evacuazione mediante impiego del kit.
Sistemi anticaduta
La Norma UNI EN 795 e la sua applicazione; Classi di riferimento e conformità normative.
Fissaggio dei sistemi anticaduta
Tipologie di fissaggio (tasselli meccanici e ancoranti chimici); Differenti tecniche di fissaggio; Analisi dei supporti.
TEST DI VERIFICA FINALE
PROGRAMMA - Modulo pratico 13.30-17.30
Prova pratica di fissaggio degli ancoranti permanenti
Utilizzo dei principali fissaggi su demo; Prove e test di fissaggio degli ancoraggi permanenti.
Vestizione dei dpi
Analisi dei dispositivi anticaduta personali e valutazione delle caratteristiche in base alla tipologia di lavoro svolto
- Prove pratiche di sospensione
- Installazione di dispositivi di ancoraggio mobile EN 795/B
- Prove di utilizzo di sistemi anticaduta (assorbitore di energia, anticaduta su fune, retrattile)
- Prove di utilizzo di sistemi di posizionamento (cintura e cordino di posizionamento)
- Prove pratiche di progressione su falda inclinata in presenza di sistemi anticaduta permanenti e linee vita
Conclusione dei lavori e consegna degli attestati
L’ottenimento dell’attestato è subordinato al superamento del test